LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #60 Le tecniche di modificazione della balbuzie sono davvero utili? La maggior parte delle terapie per la balbuzie prevede l’uso di tecniche volte a migliorare il controllo della balbuzie. Ma come vengono percepite queste tecniche dagli ascoltatori rispetto ad un eloquio balbettato e senza tecniche? Thales De Nardo e colleghi […]
Kategorie: Podcast LingoScience italiano
#59 Altro che caramelle! Pepe di Cayenna e disfagia
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #59 Altro che caramelle! Pepe di Cayenna e disfagia Eliane Lüthi-Müller ed il suo team di ricerca tedesco e svizzero si sono posti l’obiettivo di indagare l’effetto della capsaicina in forma di aerosol nel trattamento dell’insufficienza del riflesso della tosse in persone con disfagia neurogena. Per farlo, è stata testata […]
#58 Più facile a farlo che dirlo? La mimica gestuale nell’afasia
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #58 Più facile a farlo che dirlo? La mimica gestuale nell’afasia Per capire meglio come vengono utilizzati i gesti come mezzo di comunicazione compensativo, Carola de Beer e il suo team hanno studiato come diverse situazioni comunicative influenzano l’uso del linguaggio e dei gesti nelle persone con afasia. De Beer, […]
#57 L’intervento JASPER per bambini con ASD minimamente verbali
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #57 L’intervento JASPER per bambini con ASD minimamente verbali L’approccio terapeutico JASPER (Joint Attention Structured Play Engagement and Regulation) è stato sviluppato per favorire l’apprendimento dell’attenzione condivisa, dell’azione congiunta e delle abilità di gioco. Studi precedenti hanno dimostrato che JASPER può migliorare l’uso del linguaggio verbale, l’attenzione condivisa e il […]
#56 Tutto chiaro? Il profilo KommPaS per le abilità comunicative nella quotidianità delle persone con disartria
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #56 Tutto chiaro? Il profilo KommPaS per le abilità comunicative nella quotidianità delle persone con Disartria Dal punto di vista delle persone con Disartria, è molto vantaggioso che le persone a loro vicine si adattino al loro eloquio. Tuttavia, questo rappresenta un enorme svantaggio per la valutazione diagnostica: l’adattamento rende […]
#55 La CIAT incontra l’afasia infantile
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #55 La CIAT incontra l’afasia infantile ISKA sta per: Training Intensivo Linguistico per Bambini con Afasia. L’approccio è stato sviluppato nel 2007 sulla base dell’approccio CIAT presso l’Hegau-Jugendwerk Gailingen, un ospedale neurologico e centro di riabilitazione per bambini, adolescenti e giovani adulti. Nel 2020, Spencer ha valutato l’efficacia dell’approccio terapeutico […]
#54 Fare ginnastica per deglutire
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #54 Fare ginnastica per deglutire Nella terapia della disfagia si distingue tra manovre di deglutizione ed esercizi senza deglutizione, che possono avere un effetto positivo su di essa secondo il principio della neuroplasticità. La scoping review di Pu e Yao ha analizzato l’uso e gli effetti degli esercizi per tutto il […]
#53 Così come la balbuzie, anche la terapia è visibile nel cervello
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #53 Così come la balbuzie, anche la terapia è visibile nel cervello Le reti neurali coinvolte nel successo di un trattamento per la balbuzie sono ancora poco studiate. Korzeczek ed il suo team, nel 2021, hanno analizzato la neuroplasticità nelle persone che balbettano e che hanno seguito un percorso di […]
#52 Trattamento TUF: massima sfida, massimi risultati
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #52 Trattamento TUF: massima sfida, massimi risultati La terapia della sintassi è spesso lunga e difficilmente generalizzabile al linguaggio spontaneo delle persone trattate. La terapia TUF (Treatment of Underlying Forms) è uno degli sviluppi pionieristici degli ultimi 20 anni per quanto riguarda il trattamento delle strutture morfosintattiche nell’afasia di Broca. […]
50 Morfosintassi: sfatiamo miti e sciogliamo dubbi con le Dottoresse Salvadorini, Rio & Cerminara – Parte II
LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #50 Morfosintassi: sfatiamo miti e sciogliamo dubbi con le Dottoresse Salvadorini, Rio & Cerminara – Parte II Dopo aver sfatato alcuni falsi miti sulla morfosintassi nella prima parte dell’episodio speciale, oggi continuiamo la chiacchierata con le Dottoresse Jenny Rio, Laura Cerminara e Renata Salvadorini. Parleremo di valutazione della morfosintassi e […]