Kategorie: Podcast LingoScience italiano

#18 Come si possono coinvolgere tutti? – Principi di comunicazione quotidiana nella terapia di gruppo

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #18 Come si possono coinvolgere tutti? – Principi di comunicazione quotidiana nella terapia di gruppo Le terapie di gruppo per i pazienti con afasia sono una pratica comune. Non solo migliorano le competenze linguistiche dei pazienti, ma contribuiscono anche a migliorare le loro condizioni psicosociali. Centrale è dunque la gestione […]

#17 Le disfagie sono sottodiagnosticate? Il comportamento deglutitorio in adulti tra i 18 e i 65 anni

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #17 Le disfagie sono sottodiagnosticate? Il comportamento deglutitorio in adulti tra i 18 e i 65 anni. Le disfagie sono sottodiagnosticate? I disturbi della deglutizione si presentano spesso in seguito ad ictus o demenza. Leslie e Smithard hanno analizzato la prevalenza delle disfagie in adulti tra i 18 e i […]

#16 Trattamento dell’afasia e attività cerebrale – Dove hanno luogo i miglioramenti linguistici nel cervello?

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #16 Trattamento dell’afasia e attività cerebrale – Dove hanno luogo i miglioramenti linguistici nel cervello?  In quali aree cerebrali si evidenziano miglioramenti dopo il trattamento intensivo ILAT?La terapia intensiva di attivazione del linguaggio, in inglese “intensive language-action therapy” (ILAT) si è mostrata un metodo terapeutico efficace per persone con afasia […]

#15 Miglioramento dell’articolazione nella disartria con esercizi di stimolazione ripetuta e di coppia minima

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #15 Miglioramento dell’articolazione nella disartria con esercizi di stimolazione ripetuta e di coppia minima L’imprecisione articolatoria è una delle caratteristiche principali della disartria. Ad oggi, sono stati condotti pochi studi sui metodi di terapia diretta che hanno avuto un impatto positivo sull’intelligibilità e sull’articolazione. Per questo motivo, il gruppo di […]

#14 “People say how much it’s got better”: generalizzazione dei miglioramenti nelle afasie

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #14 „People say how much it’s got better“ – generalizzazione dei miglioramenti nelle afasie Il trattamento delle anomie può portare a generali miglioramenti nella produzione orale? Nel caso clinico presentato in questo studio, l’attenzione si concentra su una possibile generalizzazione degli effetti della terapia in materiale non trattato.  Greenwood, A., […]

#13 Terapia logopedica in pazienti con demenza – ha senso?

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #13 Terapia logopedica in pazienti con demenza – ha senso? Nelle linee guida tedesche sulla demenza viene posta poca attenzione alla logopedia. L’unico studio logopedico menzionato è stato realizzato da Nela Jelcic ed il suo gruppo di ricerca padovano ed ipotizza che gli interventi che stimolano le competenze lessicali-semantiche possano […]

#12 Terapia più intensiva con un’app? I pazienti possono farlo da soli!

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #12 Terapia più intensiva con un‘ app? I pazienti possono farlo da soli! Le app possono aiutarci ad aumentare l’intensità del trattamento logopedico? Stark e Warburton si sono poste questa domanda nel 2018. Nel loro studio raccontano come un’app logopedica basata su esercizi semantici e fonologici possa favorire un miglioramento […]

#11 Un ictus rende soli?

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #11 Un ictus rende soli? Perché le persone colpite da ictus perdono i loro amici? Se lo sono chieste nel 2011 la dottoressa Sarah Northcott e la professoressa Katerina Hilari della City University of London. Le due logopediste hanno indagato questo aspetto nell’ambito di un lavoro biografico qualitativo. Northcott S., […]

#10 Trattamento efficace dell’afasia: conosci RITA?

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #10 Trattamento efficace dell’afasia: conosci RITA? Esistono innumerevoli studi riguardo i metodi terapeutici per le difficoltà di richiamo lessicale in caso di afasia. Ma quale approccio aiuta davvero? Quale metodo può essere generalizzato? Cosa funziona meglio? Sze e colleghe ci aiutano a rispondere a queste domande con RITA. Sze, W. […]

#09 Terapia dell’afasia verbale-gestuale o semantico-fonologica? – Quale aiuta chi?

LingoScience – Logopedia basata sull’evidenza #09 Terapia dell’afasia verbale-gestuale o semantico-fonologica? Quale aiuta chi? Rodriguez, Raymer e Gonzalez Rothi hanno confrontato gli effetti di due diverse tipologie di richiamo lessicale dei verbi per pazienti con afasia. Rodriguez, A. D., Raymer, A. M., & Gonzalez Rothi, L. J. (2006). Effects of gesture+verbal and semantic-phonologic treatments for […]

Nach oben